SVILUPPO E DECLINO DELL'ECONOMIA SOVIETICA -   AA.VV.
SVILUPPO E DECLINO DELL'ECONOMIA SOVIETICA -   AA.VV.
SVILUPPO E DECLINO DELL'ECONOMIA SOVIETICA -   AA.VV.
SVILUPPO E DECLINO DELL'ECONOMIA SOVIETICA -   AA.VV.

SVILUPPO E DECLINO DELL'ECONOMIA SOVIETICA - AA.VV.

Prezzo di listino
€35,00
Prezzo scontato
€35,00
Tasse incluse.

Taluni, si sa, tirano fuori i soviet come organizzazione politica di tipo nuovo rispetto al potere legislativo ed esecutivo dello stato borghese ma si tratta di un’idea fasulla. Una struttura politica di tipo superiore deve essere adatta all’uso come strumento per introdurre rapporti associati fra le unità produttive al posto dei rapporti mercantili, e i soviet, che hanno fatto la propria comparsa anche in altre rivoluzioni, non avevano niente a che fare con questo scopo. Strumenti di lotta e sistemi di riferimento per la massa dei lavoratori, erano del tutto estranei al funzionamento dell’economia, e del tutto corrispondenti ai compiti del luogo e del tempo che non potevano prevedere niente di più di un rivoluzionamento politico. Conquistare il potere politico è relativamente facile; assumere la gestione delle unità produttive è pure abbastanza agevole; creare rapporti diretti fra le produzioni e rendere interdipendenti le sezioni del lavoro sociale è cosa molto più complicata, per la quale è necessaria un’organizzazione del tutto particolare e inedita dei produttori, la cui costruzione in nessun modo è stata finora all’ordine del giorno della storia, meno che meno nei dintorni della Prima Guerra mondiale. Sotto quest’aspetto è del tutto inutile amareggiarsi e abbandonarsi a sensi di disperazione dinanzi alla visione delle tragicomiche miserie della “situazione attuale”. Pensare che “si sia stati sconfitti”, che “la storia ci abbia respinto”, etc. è solo il frutto di una ragguardevole illusione ottica.

EDITORE: Asterios

NUMERO PAGINE: 368, Brossura